La Chiesetta della Madonna delle Grazie, sita in Via Mariani, viene menzionata per la prima volta nella Visita Pastorale del Vescovo di Catania Antonio Faraone avvenuta il 16/10/1571 nell’allora Casale di Galermo.
All’interno la chiesa è molto piccola: appena si entra spicca un affresco ormai sbiadito che, realizzato da autore ignoto, raffigura la Sacra Famiglia; nella cripta è alloggiata la statua della Madonna delle Grazie; ai lati sono rappresentati due angioletti che tengono aperta una tenda al cui centro doveva esservi dipinta la Madonna, affresco oggi non più visibile. Nella facciata della Chiesa svetta un rosone in terracotta, rappresentante la crocifissione di Gesù davanti alla Madonna e a San Giovanni. La scelta di questo soggetto è forse dovuta al fatto che vicino alla chiesetta si trova proprio Via Calvario. Fu restaurata una prima volta dal Sac. Vicario Foraneo Salvatore Maria Aiello e di recente dall’attuale Parroco Padre Giuseppe Catalfo.
Era tradizione che, il 2 Luglio di ogni anno, nel casale di Galermo venisse celebrata una grandiosa festa in onore della Madonna dispensatrice di grazie. In occasione della festa, spostata poi all' 8 Settembre, giorno dedicato alla natività di Maria, veniva indetta un’asta con il cui ricavato si coprivano le spese dei festeggiamenti. La statua della Madonna delle Grazie, custodita da sempre nell’omonima chiesetta, veniva trasportata con una “varetta” a spalla sino alla Chiesa Madre, dove restava tutta la giornata per le celebrazioni eucaristiche. A sera, a fine festeggiamenti, la statua veniva riportata in processione nella chiesetta di via Mariani, dove attualmente dimora in tutto il suo splendore.
Lo staff
www.festasangiovannibattista.it