 |
|
 |
San Giovanni di Galermo, e non San Giovanni Galermo, come inesattamente
viene nominato in disprezzo alle sue origini, posto alle falde del vulcano
Etna,
di fronte allo sfondo dell'azzurro mare catanese, sorge sul pendio di una
collina a 350 metri sul livello del mare. Il paese, oggi frazione di Catania,
si schiera verticalmente sulla strada principale, che è la provinciale
per San Pietro Clarenza a nord-ovest e per Gravina, Mascalucia e Sant'Agata
Li Battiati a nord-est. Vi si godono bellissime visione panoramiche, che
l'occhio segue in tutta la sua ampiezza, spaziando verso sud, fino al golfo
di Catania, alla Piana, al golfo di Augusta, al castello Eurialo di Siracusa,
ed a nord, verso tutta la piana dell'Etna che può dirsi la parte
più bella della Sicilia Orientale. Gli scrittori catanesi affermano
che la terra di Galermo,
pago
della Catania romana e
casale
di Catania medioevale, non ha nell'etimologia della parola un'origine latina,
ma derivi da una corruzione di "Panhormus". Infatti negli atti
greci del martirio di
Sant'Agata
si legge che la Vergine catanese per sfuggire alle insidie di Quinziano
si rifugiò a Palermo, ma è chiaro che debba intendersi non
Palermo ma Galermo antico villaggio vicino a Catania, nei pressi del quale
si sono rinvenute tombe e necropoli. Ancora oggi persiste la tradizione
che Sant'Agata avesse una dimora in San Giovanni di Galermo, almeno per
il periodo estivo; c'è chi la localizza presso la cisterna dei Manganelli,
c'è chi dice sia stata presso Via Immacolata. C'è poi chi,
come il Prof. Santi Consoli, profondo studioso di storia patria, fa derivare
il nome Galermo dalla meravigliosa caverna o
Grotta
di San Giovanni. La piazzetta, con la sua
Chiesa
Madre, dove è custodita, appunto, la statua del santo Giovanni
Battista, ha da sempre costituito il principale "luogo della memoria"
per tutti gli abitanti dell'antico borgo, prima di uscire da San Giovanni
Galermo, imboccando la strada che conduce a S. Pietro Clarenza o a Gravina
o a Mascalucia.
Il nostro Crocifisso e la Pasqua a
Galermo

|
 |
|